Faccette dentali
Prezzo, montaggio, condizioni
Le faccette dentali sono sottili film di ceramica o resina che vengono attaccate in modo permanente sulla superficie dei denti e permettono di modificare tutte le possibili caratteristiche dei denti. Riproducono accuratamente tutte le caratteristiche di un dente naturale e così diventa impossibile determinare ad occhio nudo quali sono i denti naturali e quali hanno una faccetta.
Innanzitutto
Il dentista sistematicamente effettua un completo check-up della tua bocca allo scopo di verificare l’assenza di possibili problemi o controindicazioni al montaggio delle faccette.
Faccette dentali allo Studio dentistico
Anna Ascoli
A seconda del materiale utilizzato, le faccette sono estremamente resistenti all’usura e alla frattura e permettono di:
- cambiare colore al dente
- Allargare o chiudere gli spazi interdentali
- Allineare denti affollati senza doversi sottoporre a cure ortodontiche
- Cambiare la forma dei denti
- Coprire macchie, difetti dello smalto, crepe o fratture dei denti.
Il trattamento richiede un protocollo rigoroso, che consente di ottenere risultati validati sia dal dentista che da te stesso. Ricordati, come in cucina, è importante seguire la ricetta e non avere fretta:
- Primo incontro per discutere delle tue aspettative e dei tuoi desideri
- Appuntamento per simulare il tuo trattamento direttamente nella tua bocca.
Fino alla convalida dell’aspetto finale, non è possibile passare alla fase successiva. - Appuntamento per preparare i denti e fissare le faccette provvisorie
- Appunatmento per fissare le faccette ceramiche definitive
Si prega di notare che a seconda dei casi, un sottile strato di tessuto dentale viene rimosso delicatamente per creare lo spazio per far aderire perfettamente la faccetta ceramica
Infine, queste faccette vengono realizzate da mastri ceramisti in Italia.
TUTTO QUELLO che volevi sapere sulle faccette dentali in un video:
Consigli
Una volta posizionate le faccette, tutto ciò che devi fare è mostrare orgogliosamente il tuo sontuoso sorriso al Montreux Jazz! La seduta termina con i consigli personalizzati per manutenere le tue faccette dentali
Le nostre guide pratiche e le pagine correlate
Il prossimo appunatmento
Il numero di sedute varia in accordo con la complessità del caso e con il numero di test richiesti prima della convalida dell’aspetto estetico finale e il più delle volte si riduce a 4 appuntamenti.
Le faccette dentali riproducono fedelmente tutte le caratteristiche di un dente naturale
ed è impossibile determinare ad occhio nudo quali denti sono naturali
e quali faccette sono presenti.
Dr Delavy , Dentista, Studuo Dentistico Anna Ascoli, Ancona.
TARIFFE
Faccette dentali ~1200€ a faccetta
Il preventivo esatto viene redatto prima dell’inizio del trattamento.
*Puoi anche scegliere di dilazionare il pagamento.
Quanto costa una faccetta dentale?
Il prezzo di una faccetta dentale dipende dalla sua qualità e dal materiale utilizzato:
- Una faccetta dentale in ceramica costa 1200€.
Il prezzo include le prestazioni del dentista, i ceramisti del laboratorio, e la faccetta temporanea in resina. - Una faccetta dentale in materiale composito csta circa 450€.
Allo stesso modo, questo prezzo include i costi di laboratorio del mastro ceramista e della faccetta provvisoria in resina.
Comunque, è importante comprendere che il prezzo di una faccetta dipende anche dalla quantità di lavoro laboratoriale, e quindi dalla situazione cinica.
Lo scopo di una faccetta è di riprodurre accuratamente le caratteristiche naturali di un dente, mentre migliora l’aspetto estetico . Così, in alcuni casi è necessario aggiungere alcune imperfezioni che consentono di dare un tocco un tocco naturale al dente e renderlo assolutamente unico, ed è proprio questo tipo di lavorazione che richiede un lavoro estremamente lungo e preciso da parte dei mastri ceramisti, e di conseguenza un costo di laboratorio più elevato.
Al contrario, nel caso di più faccette, il prezzo per ogni faccetta diminuisce.
In ogni caso, diventa quasi impossibile distinguere un dente naturale da uno con la faccetta, se quest’ultima è stata correttamente realizzata.
Perché mettere le faccette dentali?
Le faccette sono utili per diverse modifiche possibili:
- Cambiare l’allineamento dei tuoi denti
- Correggere la sovrapposizione
- Cambiare la forma dei denti
- Chiudere lo spazio tra i denti, inclusi i “denti felici”!
- Coprire le macchie che non vanno via dai denti o mascherare un aspetto danneggiato
- Ottenere denti dritti senza ricorrere a trattamenti odontoiatrici con gli allineatori Invisaligno apparecchi.
Le faccette dentali possono risolvere questi problemi estetici e funzionali definitivamente in 3 sedute , senza il bisogno di trattamenti più lunghi come l’apparecchio ortodontico.
Se il paziente lo desidera, permettono di ottenere un sorriso non “artificiale”, e di adattare i denti nel contesto di un sorriso e un viso.
Comunque, è importante comprendere che non tutti i denti necessariamente hanno bisogno di faccette per cambiare l’intero sorriso. Infatti, sono sufficienti solo da 4 a 6 faccette per modificare l’intera arcata dentale, poiché sono i primi 6 denti anteriori che costituiscono l’aspetto estetico del sorriso.
La maggior arte dei pazienti, quindi, ottiene 4 – 6 faccette e i dentisti ottengono un’integrazione ideale tra i denti naturali e quelli con le faccette ceramiche.
Ci sono delle controindicazioni alle faccette dentali?
Non esistono delle vere e proprie controindicazioni alla posa delle faccette. Comunque, ci sono alcuni punti che potrebbero portare ad alcune riserve sulla loro applicazione e sulla loro durata a lungo termine. Questi includono:
- Inadeguata o insufficiente igiene orale. Infatti,
il fatto che la superficie del dente sia rivestita con una faccetta ceramica non significa che il paziente non necessiti più di eseguire una corretta igiene orale, a livello denti e gengive. Allo stesso modo, è abbastanza possibile sviluppare carie interdentali ai margini tra faccetta e dente, e problemi di infiammazione gengivale (gengivite) possono comparire se lo spazzolamento non viene eseguito regolarmente. - Un’occlusione traumatica o estrema (cioè, un modo di chiudere la bocca tra denti superiori ed inferiori) può esser un ostacolo alla realizzazione delle faccette.
In questo caso, spesso è possibile effettuare un trattamento ortodontico molto breve, tra i 3 e i 6 mesi, per porre rimedio al problema in modo da poter prendere in considerazione la realizzazione delle faccette.
Allo stesso modo, un digrignamento eccessivo che causa un danno estremo ai denti superiori ed inferiori può mettere in discussione il posizionamento delle faccette e spetta al dentista valutare altre soluzioni come una corona o altro..
È bene tener presente che non è possibile avere le faccette prima di una pulizia dei denti trattando le carie, le infezioni e le infiammazioni della bocca.
Qual è il processo per l'applicazione di una faccetta?
Una faccetta dentale è un sottile strato di ceramica (porcellana) che viene incollato sulla superficie esterna dei denti.
- Poiché la faccetta non deve essere “ troppo spessa ” sulla superficie esterna del dente. è quindi necessario “ preparare ” il dente, rimuovendone un sottile strato esterno.
Più precisamente, questo processo consiste nell’inrividimento del dente oppure nel taglio mini – invasivo di profondità pari a 0,7 mm o 1 mm nei casi più critici.
- In seguito a questa preparazione, viene eseguita un’impronta scanner in 3D ed inviata al laboratorio.
- In seguito, viene realizzata una faccetta per ricoprire la dimensione del dente e ha inizio il lavoro estetico:: è il momento delle prove estetiche della forma del dente e della sua lunghezza, momento in cui il paziente ed il dentista discuteranno e “proveranno” diverse lunghezze e forme di dente, allo scopo di integrarli nel migliore dei modi al sorriso e al viso del paziente.
Questa fase più “artistica” è estremamente importante e permette di validare il progetto estetico definitivo. Il paziente sa in anticipo quale sarò l’aspetto dinale del suo sorriso, poiché le faccette temporanee verranno scansionate in preparazione di quelle definitive.
Di conseguenza, non c’è alcun rischio che il paziente non rimanga soddisfatto al 100%, poiché sarò convalidato durante la fase delle faccette temporanee.
- Una vota che le faccette temporanee sono state accettate, viene realizzato un duplicato per creare le a duplicate is made to create the faccette ceramiche definitive.
- Queste vengono posizionate durante la fase seguente e viene eseguita una radiografia di controllo per verificare che non ci siano eccessi di colla e assicurarsi che si adattino perfettamente al dente.
- Una seduta di check-up finale viene fissata circa un mese dopo, seguita da un appuntamento con l’igienista per ottimizzare la loro pulizia e trovare il miglior metodo di spazzolare i denti per il paziente.
Le faccette dentali sono coperture?
Le faccette non sono coperte dall’assicurazione base Lamal, proprio perché sono un trattamento cosmetico..
Se hai un’assicurazione per le cure dentarie, la loro copertura può dipendere dalla copertura e dalla deducibilità di questa spesa. Non esitare a contattarli per chiedere informazioni in merito!
Ci sono comunque alcuni casi speciali:
- In caso di incidente, se uno dei denti si è rotto e richiede di fissare una faccetta ceramica, questa spesa sarà interamente coperta dall’assicurazione per i casi di incidente.
- Nel caso in cui i tuoi denti abbiano un’alterazione dovuta a farmaci, una malformazione del germe dentale, oppure un attacco genetico dello smalto e del secondo strato del dente ( la dentina ), il tuo dentista dovrebbe compilare un modulo e ci sarebbe così la possibilità che le tue faccette possano essere curate.
In riassunto, anche se le faccette hanno un ruolo sia estetico che funzionale, rimangono nella maggior parte dei casi a carico del paziente.
DOVE POSSO RICHIEDERE LE FACCETTE DENTALI?
Prenditi cura di te stesso nelle vicinanze