Estrazione dei denti del giudizio
Costi, procedura, ragioni per la chirurgia dei denti del giudizio
“Chi cerca la saggezza è saggio, chi pensa di averla trovata è stolto” (Seneca, filosofo, I secolo) e chi estrae i denti del giudizio è un chirurgo. (Filosofo dello Studio Dentistico Anna Ascoli)
Mettiamo fine agli stereotipi! I denti del giudizio (terzi molari( iniziano a spuntare in tarda adolescenza. Nella maggior parte dei giovani adulti, non c’è spazio sufficiente per questi denti; e così rimangono interamente o parzialmente inclusi.
Innanzitutto
Durante il primo consulto, il dentista specializzato in chirurgia esegue una radiografia panoramica che gli permette di analizzare, il numero, la posizione e la dimensione dei denti del giudizio. In alcuni casi è necessario eseguire una “3D Come Beam” per ottenere una maggior precisione e poter pianificare l’intervento in 3 dimensioni.
Infine, viene scritta una prescrizione pre – operatoria e viene consegnato al paziente un preventivo.
Estrazione dei denti del giudizio allo
Studio Dentistico Anna Ascoli
I denti del giudizio sono ad alto rischio di infezione, infiammazione dei tessuti circostanti, sviluppo di cisti o tumori benigni, e causano carie o riassorbimento delle radici dei denti vicini. La loro estrazione costituisce spesso la soluzione migliore per prevenire questi problemi.
Oggigiorno, grazie a protocolli mini-invasivi e rigorosi, l’estrazione dei denti del giudizio è diventata un trattamento meno traumatico per i tessuti molli e la sensibilità post – operatoria viene notevolmente ridotta.
Per il comfort dei pazienti, la velocità della procedura chirurgica e la riduzione delle complicazioni post – operatorie, è essenziale condurre questa procedura con un dentista specializzato in chirurgia. La rimozione dei denti del giudizio viene condotta rispettando i ritmi del paziente. Sta a noi adattarci al paziente e al paziente beneficiare della nostra delicatezza e della nostra esperienza durante un trattamento che siamo consapevoli essere temuto!
TUTTO QUELLO che volevi sapere sull'estrazione dei denti del giudizio in un video:
Un consiglio
La seduta si conclude con i consigli personalizzati del dentista per una buona igiene orale da seguire dopo l’estrazione dei denti del giudizio.
TARIFFE
Estrazione dei denti del giudizio da 150 a 500€
L’esatto ammontare viene fissato prima dell’intervento..
*Hai la possibilità di rateizzare i pagamenti.
L'estrazione del dente del giudizio viene spesso percepita come una procedura invasiva che può causare gonfiore. Con i metodi correnti delicati, questo tipo di preoccupazione per il post intervento non è quasi più un problema: la maggior parte dei casi, riusciamo ad ottenere una riproducibilità di guarigione ei pazienti tornano a lavorare il giorno dopo! em>
Dresse Schaer , chirurgo allo Studio Dentistico Anna Ascoli .
Qual è la funzione dei denti del giudizio?
I denti del giudizio corrispondono al terzo molare, il più posteriore della cavità orale (dietro). A causa della sua anatomia piatta e ampia, , composta da 4 o 5 cuspidi, il dente del giudizio partecipa alla masticazione come un qualsiasi dente molare, macinando e schiacciando il bolo alimentare. In più, ha un ruolo di incuneamento per la mascella inferiore, che gli impedisce di scivolare in avanti.
Comunque, con l’evoluzione, i denti del giudizio sono via via sempre meno capaci di spuntare in modo adeguato e gradualmente perdono il loro ruolo nella masticazione. In più, la nostra dieta sta diventando sempre più morbida e i denti del giudizio perdono la loro utilità nella funzione della masticazione. Studi correnti tendono a dimostrare che i denti del giudizio non sono più essenziali per l’equilibrio dell’arcata dentale.
Come viene eseguita l'estrazione dei denti del giudizio?
L’estrazione dei denti del giudizio viene ora eseguita in modo minimamente traumatico, sotto semplice anestesia locale. Più precisamente, il dentista somministra un anestetico che intorpidisce l0area interessata, quindi ritrae la gengiva per accedere al dente del giudizio.
Nella maggior arte dei casi, i denti del giudizio non vengono più estratti utilizzando il “forcipe, ma facendo leva sul dente fuori dal suo alveolo: basta strumenti spaventosi!
Quando le radici del dente del giudizio hanno un’anatomia ricurva o sono divergenti le une dalle altre, il dentista le separa prima di rimuoverle una ad una.
Una volta che l0intero dente del giudizio è stato rimosso, è necessario pulire l’alveolo e poi eseguire una sottile sutura per chiudere l’apertura della gengiva.
Infine, come ogni altra procedura chirurgica, anche di minor entità, l’estrazione di un dente del giudizio richiede di seguire specifici consigli post operatori da arte del dentista, particolarmente nelle 48 ore successive all’intervento.
Come alleviare il dolore di un dente del giudizio in crescita?
Poiché l’origine del dolore del dene del giudizio può variare (varie, infezione, infiammazione, riassorbiment del dente adiacente, pressione dovuta ad una cisti creata da dente del giudizio su un nervo, ecc…), non esiste un’unica soluzione per alleviare il dolore.
Comunque, il dolore del dente del giudizio di solito risponde abbastanza positivamente ad antidolorifici e antiinfiammatori.
Perciò, per alleviare il dolore dovuto alla crescita di un dente del giudizio consigliamo:
- Spazzolare l’area per minimizzare l’infiammazione locale;
- Utilizzare risciacqui con la Clorexidina
- Assumere un antidolorifico come Dafalgan, oppure in aggiunta anche un antiinfiammatorio, come l’Irfen.
In ogni caso, il consiglio migliore è consultare urgentemente un dentista allo scopo di alleviare il dolore e prevenire l’insorgere di una patologia.
È possibile conservare i propri denti del giudizio?
Attualmente è possibile conservare i propri denti del giudizio in alcuni casi specifici:
- Se c’è spazio a sufficienza per lo spuntare dei denti del giudizio e se questi sono riusciti ad uscire perfettamente , in linea con l’arco
- Se sono perfettamente pulibili, senza carie, allineati con l’arco
- Se sono interamente incusi, in una posizione che comporterebbe più rischi che benefici.
Qualche volta questo è il caso in cui i denti del giudizio sono in contatto con un nervo chiamato “nervo alveolare inferiore” e l’estrazione potrebbe creare un danno.
Perché eseguire l'estrazione di un dente dei terzi molari?
L’estrazione dei denti del giudizio non è sistematica, ma sta diventando sempre più frequente, per motivi sia funzionali che anatomici. La nostra dieta è gradualmente evoluta per diventare, ai nostri giorni, particolarmente leggera: non mastichiamo più carne cruda, e la cottura ha ammorbidito la maggior arte dei cibi quotidiani. Questa riduzione nella stimolazione delle mascelle ha ridotto il volume dei muscoli masticatori e le dimensioni dell’osso mascellare (noto come mandibola).
Questo è il motivo per il quale i denti del giudizio al giorno d’oggi non hanno spazio sufficiente sulle mascelle per spuntare adeguatamente e tendono a crescere in posizione anormali, che spesso conducono a:
- infezioni,
- cisti,
- carie( dovute alla difficoltà di pulizia ) ,
- riassorbmento dei denti adiacenti,
- infiammazione gengivale o anche tensione nella mascella.
Allo stesso tempo, continua ad aumentare il numero di emergenze dovute ai denti del giudizio, e così anche la prescrizione di antibiotici per calmare i casi di infezione.
Per questi motivi, l’estrazione dei denti del giudizio viene eseguita la maggior arte delle volte, eccetto nei casi in cui:
- non c’è spazio sufficiente,
- dove l’eruzione può avvenire adeguatamente,,
- e quando il paziente riesce a pulire i denti del giudizio in modo sufficiente da evitare il ristagno della lacca e lo sviluppo di carie.
Perciò, queste estrazioni hanno un duplice interesse:
- Quando iniziano a svilupparsi, corrispondono ad un atto di prevenzione dei rischi, detta profilassi.
- Quando hanno già iniziato a creare patologie, consentono di trattare il problema prima che le conseguenze diventino serie.
DOVE POSSO ESTRARRE
I MIEI DENTI DEL GIUDIZIO?
Prenditi cura di te stesso vicino a te