Bichectomia
Chirurgia della guancia cava, prezzo e spiegazioni
Non ne conoscevi il nome ma ne conoscevi il principio: è la scultura delle tue guance! La bolla di Bichat corrisponde alla bolla di grasso presente nelle tue guance, appena sotto agli zigomi. Questa è responsabile dell’aspetto “paffuto” “rotondo” di alcune persone e purtroppo nessuna dieta può farle ridurre il volume!
Innanzitutto
Un esame clinico viene eseguito dal dentista per determinare le indicazioni per il trattamento, verificare le tue condizioni cliniche e pianificare l’intervento.
Inoltre, è importante determinare la dimensione delle bolle di Bichat e il tipo di accesso da effettuare per poterle rimuovere. In alcuni casi è necessaria anche la premedicazione.
Bichectomia presso
lo Studio Dentistico Anna Ascoli
L’intervento si esegue sotto una semplice anestesia, come per un trattaemnto della cavità orale, e consiste nella rimozione delle due bolle di grasso allo scopo di scolpire il volto in modo armonioso: le guance assumono un aspetto più sottile, gli zigomi alti e migliorano le proporzioni.
I risultati sono immediati e non c’è bisogno di prendersi giorni di malattia in quanto gli effetti post-operatori sono moderati.
Vengono fatte suture sottili e sarà necessario rimuoverle una settimana dopo l’intervento.

Consigli
Ti verranno forniti consigli sulla pulizia e sul mantenimento di una corretta igiene orale poiché è giunto il momento di mostrare le tue guance appena affinate al resto del mondo, a cominciare dai tuoi cari.
Sempre più pazienti ci chiedono una bichectomia:
È il metodo meno invasivo ed efficace per
armonizzare il proprio viso e gli effetti sono quasi
immediati. Non è necessario prendersi il giorno successivo libero:
i pazienti tornano in ufficio già il giorno dopo!
Dr. Anna Ascoli, Studio Dentistico Anna Ascoli.
TARIFFE
Bichectomia a partire da 2900€
Il preventivo viene fatto prima dell’intervento.
*You have the possibility to stagger your payments.
Cos'è la bichectomia?
La bichectomia è una procedura di chirurgia estetica di rimozione delle bolle di Bichat. collocate nelle guance. Questo intervento chirurgico minimamente invasivo è permanente e permette di ridefinire le guance e di ridefinire il viso del paziente in una seduta unica.
Più precisamente, gli zigomi appaiono più alti, le guance più sottili, e l’angolo della mascella da entrambe i lati, chiamato angolo goniaco, diventa più visibile. Queste caratteristiche corrispondono agli attuali parametri estetici e devono essere discusse preventivamente con il chirurgo.
Questa procedura è particolarmente adatta a persone con un viso tondo o addirittura “da bambino” e che desiderano affinare il proprio volto in modo rapido e permanente. Infatti, il grasso collocato nelle guance risponde molto poco alle diete e malgrado una diminuzione drastica dell’apporto calorico nel lungo termine, il volume delle guance vuene modficato molto poco o per niente.
La bichectomia è un intervento chirurgico che ha preso piede sempre più nell’ultimo decennio e che interessa e che interessa maggiormente le donne.
Cosa sono le bolle di Bichat?
Le bolle di Bichat corrispndono alle masse di grasso poste all’interno delle guance e che si allungano fino alle tempie.. Pensano mediamente 9 grammi negli adulti e sono più sviluppate nei bambini che negli adulti.
Conferiscono al viso l’aspetto rotondo (da bambino) e in alcuni pazienti nascondono la finezza dei lineamenti. Il loro ruolo è limitato ad una leggera lubrificazione dei muscoli masticatori e la loro rimozione non ha alcun impatto sulla funzionalità o efficienza di questi muscoli.
Le bolle di Bichat variano in volume da persona a persona, questo perché alcune persone hanno una firma del volto particolarmente rotonda mentre il resto del corpo è particolarmente magro.
Ci sono rischi associati alla bichectomia?
La bichectomia è un’operazione completamente standard condotta sotto una semplice anestesia locale, ma come ogni altro intervento chirurgico, potrebbe comportare i seguenti rischi:
- La comparsa di ematomi temporanei (lividi) corrispondenti alle trazioni sui muscoli durante l’inetrvento
- Infezione, nel caso in cui non siano stati seguiti i consigli postoperatori
- Aspetto leggermente asimmetrico, se il volume delle bolle non è stato eliminato equamente da entrambi i lati
- In casi estremi, danno al canale di Steno, che è responsabile della secrezione della saliva attraverso le guance o danno del nervo facciale. Ovviamente, queste complicazioni sono estremamente rare e devono comunque essere segnalate legalmente.
Quanto tempo richiede il ricovero post operatorio?
Poiché la bichectomia è una procedura minore eseguita ambulatorialmente sotto anestesia locale (come per una carie , il “ricovero” è estremamente veloce, a differenza della maggior parte degli interventi di chirurgia estetica, e generalmente si nota quanto segue:
- Durata media dell’intervento pari a circa 30 – 45 minuti
- Comparsa di un edema (gonfiore) che si risolve in circa due settimane
- Riassorbimento delle suture in 1 – 2 settimane. Questo dipende a seconda dei casi e spesso sono utilizzate suture non assorbibili.
- I risultati sono visibili approssimativamente in 15 giorni
- Sono consentiti massaggi drenanti dell’area trattata che permettono di guarire più velocemente e di ridurre l’edema post – operatorio.
Il ricovero è quindi particolarmente rapido ed il paziente riporta una sensibilità estremamente moderata, spesso minore di quella dei denti del giudizio o degli impianti dentali.
Questo aspetto indolore rende questa procedura particolarmente indicata per un risultati estetico ottimale e rapido.
DOVE POSSO RICHIEDERE UNA BICHECTOMIA?
Mi prendo cura di me stesso qui vicino a me